Determinazione dell’azoto
Il metodo Kjeldahl viene utilizzato per determinare il contenuto di azoto di un campione. In quest’analisi, il campione viene digerito con un potente acido e l’azoto libero reagisce a formare solfato di ammonio.
Per velocizzare il processo, vengono aggiunti dei catalizzatori (compresse). Il passo successivo è la distillazione seguita dalla titolazione. Per questo processo sono necessari diversi prodotti chimici. Dall'acido per la digestione, alle soluzioni e indicatori volumetrici per la titolazione finale.
Categorie di prodotti

Reagenti per il metodo Kjeldahl per la determinazione dell'azoto.
Una gamma completa di reagenti per il metodo Kjeldahl, pronti per l’uso, evitando potenziali incidenti durante la preparazione

Catalizzatore Kjeldahl per la determinazione dell'azoto.
Un’ampia gamma completa di compresse ‘pronte per l'uso’ per soddisfare i requisiti ottimali per la fase di decomposizione dell'acido solforico.
FAQ
Il metodo Kjeldahl viene utilizzato per la determinazione quantitativa del contenuto di azoto nelle sostanze organiche e dell'azoto contenuto nei composti inorganici, quali ammoniaca e ammonio (NH3/NH4+), in tutti i tipi di alimenti o campioni ambientali, come per esempio:
- carne e prodotti derivati, come le salsicce
- cereali e farine
- cacao
- latte e prodotti derivati (formaggi e latte in polvere)
- terreno
- acqua (di scarico e potabile) o effluenti