Analisi e rilevamento di metalli in tracce

Nell'analisi relativa a metalli, i dati sugli elementi vengono ora raccolti da tracce minime entro intervalli dell'ordine di ppm, ppb e ppt grazie a sofisticati strumenti come AAS, ICP-OES o, più di recente, ICP-MS.
Non semplice osservazione: raramente nelle indagini dei moderni laboratori è possibile analizzare un campione in modo diretto, senza un pre-trattamento appropriato. Il campione deve essere prima opportunamente disciolto, digerito o fuso. Tutti i reagenti ausiliari utilizzati devono eseguire queste attività e allo stesso tempo risultare invisibili nell'analisi finale.
Gli standard e i reagenti VWR Chemicals e J.T.Baker® sono concepiti specificamente per fornire all'utente un background pulito che consenta di risolvere anche i casi più complessi.
- Prodotti chimici per la preparazione dei campioni per l'analisi di tracce
- Standard per la calibrazione
- Apparecchiature per analisi di tracce
- Documenti correlati per il rilevamento di metalli in tracce
Prodotti chimici per la preparazione dei campioni

Acidi ad elevata purezza e ultrapuri
Una gamma completa di acidi ad elevata purezza con livelli di contaminanti massimi consentiti nell'ordine di ppb e ppt, fondamentali per le applicazioni di analisi in ultratracce.

Acidi ARISTAR® per analisi di tracce
La gamma di acidi ad elevata purezza è essenziale nella preparazione dei campioni per l'analisi dei metalli in tracce con livelli massimi consentiti in ppm e ppb

Fondenti per XRF
Utilizzati per analisi di rocce, metalli, ceramiche e cementi. La digestione tramite fusione con fondenti è un passaggio comune della preparazione dei campioni per XRF.

Determinazione del mercurio
Il mercurio è uno dei più tossici e velenosi metalli pesanti presenti nell'ambiente. La sua determinazione generalmente effettuata mediante AAS è comune in vari settori, quali quello alimentare, ambientale e farmaceutico.

Acidi grado analitico
VWR Chemicals e Merck offrono reagenti tra cui: acidi, basi e sali, adatti a molte applicazioni in ambito inorganico e analitico. Le specifiche riportano i limiti massimi consentiti di impurità garantiti, con una purezza del 99%
.

Alcali e caustici analitici
Reagenti VWR Chemicals e Merck per molte applicazioni in ambito inorganico e analitico.
Alcali VWR Chemicals e Merck per molte applicazioni in ambito inorganico e analitico.
Alcali VWR Chemicals per molte applicazioni in ambito inorganico e analitico.

Sali per analisi
I sali per analisi vengono prodotti in condizioni rigorosamente controllate soprattutto in Europa.

Sali Suprapur Supelco®
Sali inorganici ad elevata purezza per la preparazione dei campioni, prodotti in condizioni rigorose in cleanroom.
Standard per la calibrazione

Standard AAS da 1000 mg/l
Gamma completa di 66 standard AAS a 1000 mg/l disponibili in confezioni da 100 e 500 ml, tracciabili a standard NIST e forniti con certificato di analisi (CoA)

Standard ICP e ICP-MS
Gamma completa di standard a 10, 1000 e 10.000 mg/l disponibili in confezioni da 100 e 500 ml, tracciabili a standard NIST e forniti con certificato di analisi

Soluzioni multielemento per ICP e ICP-MS
Gamma completa di soluzioni multi-elemento per l'uso come standard interni o per una calibrazione delle apparecchiature perfetta, tracciabili a standard NIST e forniti con CoA.

Soluzioni multielemento standard personalizzate
VWR, in collaborazione con CPAchem, offre un servizio personalizzato che consente di definire i propri componenti, fornendo standard per applicazioni specifiche.

Standard per cromatografia a scambio ionico
Ampia gamma di 54 elementi a 1000 mg/l per l'uso nei settori alimentare, ambientale, farmaceutico, Life Science e molti altri.

Standard ICP,AAS e IC Supelco®
Per i laboratori di prova accreditati, l'uso di materiali di riferimento certificati (CRM) per la calibrazione è richiesto dalla norma ISO/IEC 17025.
Apparecchiature per analisi di tracce

Purificazione dell’acqua
I sistemi di purificazione dell'acqua VWR® garantiscono una fornitura di acqua pura...

Omogeneizzatori/miscelatori
Miscelatori, omogeneizzatori e frantumatori per la preparazione dei campioni...

Agitatori
Agitatori ad asta, magnetici e con piastre riscaldanti con ancorette magnetiche e accessori...

Bilance
Microbilance e bilance analitiche per la determinazione dell'umidità con piatto superiore...

Dispenser per bottiglie
Dosaggio preciso da bottiglie per reagenti a burette per flaconi per la titolazione...
Che cos’è la spettroscopia atomica?
La spettroscopia atomica consente agli analisti di determinare la composizione di campioni liquidi o solidi misurando la quantità di luce assorbita dagli atomi e dagli ioni del materiale a specifiche lunghezze d'onda. L'applicazione di radiazioni elettromagnetiche a un composto porta gli atomi del campione in uno stato eccitato. Quando tornano alla loro condizione originale, emettono energia sotto forma di luce. Misurando la lunghezza d'onda e l'intensità della luce emessa, gli analisti possono identificare gli atomi del campione.